Negli ultimi anni, l’acquisto della prima casa da parte dei giovani ha subito diverse evoluzioni, influenzate da fattori economici, normativi e sociali. Ci stiamo avviando verso alcuni cambiamenti, che si spera possano aiutare i giovani nell’acquisto di immobili. Ecco i principali trend attuali:
Agevolazioni per gli Under 36
Il Governo ha prorogato fino al 31 dicembre 2027 le agevolazioni per l’acquisto della prima casa da parte dei giovani sotto i 36 anni. Le misure includono la possibilità di accedere al Fondo Garanzia Mutui Prima Casa, che offre garanzia statale fino all’80% dell’importo del mutuo per coloro che hanno un ISEE non superiore a 40.000 euro l’anno. (fonte: agenziaentrate.gov.it)
Tassi di Interesse in calo
Dopo un rialzo dei tassi sui mutui negli scorsi anni che aveva frenato molti giovani nell’acquisto della prima casa, per il 2025 è prevista invece una diminuzione. Un fattore che dovrebbe rendere le rate più accessibili, favorendo così sia l’acquisto di nuove abitazioni che le operazioni di surroga dei mutui esistenti.
Mercato immobiliare in ripresa
Previsioni favorevoli anche per quanto riguarda la ripresa del mercato immobiliare. Secondo alcuni analisti intervistati dal Corriere della Sera si assisterà ad un incremento che potrebbe raggiungere la doppia cifra. I prezzi degli immobili sono in rialzo in tutta Italia con Milano e Roma sempre in testa per i prezzi più alti. A favorire la ripartenza potrebbe essere anche l’usato, soprattutto a causa della mancanza di abitazioni nuove o ristrutturate dal punto di vista energetico. (fonte: tg24.sky.it)
Sostenibilità e innovazione le parole chiave
Abitazioni efficienti dal punto di vista energetico e edifici più sostenibili. I giovani d’oggi pongono molta attenzione a questi due aspetti, tanto che nel 2025 si prevede un aumento di interesse importante per immobili con elevata efficienza energetica. Una transizione incentivata anche da normative che richiedono il raggiungimento della classe energetica E entro il 2030. Inoltre viene data molta importanza anche alle case intelligenti, dotate di dispositivi di domotica e soluzioni tecnologiche che favoriscono il quotidiano e limitano i consumi.
In sintesi, per i giovani che desiderano acquistare casa le sfide economiche sono ancora molte ma qualche opportunità sembra esserci. E per fare scelte ancora più consapevoli occorre tutelarsi da ogni imprevisto. Con Scegli col Cuore – Progetti di Generali, è possibile proteggere tutto ciò che si è costruito. Per maggiori informazioni, contattaci!