Oggi il ruolo del consulente assicurativo non è più quello di un tempo. Siamo passati da un ruolo prevalentemente commerciale ad una professione fondamentale sia a livello economico che sociale. Sì, perché il consulente assicurativo non è più soltanto un “venditore” ma ha l’importante compito di sensibilizzare i propri clienti affinché siano consapevoli dei propri rischi e si tutelino nel migliore dei modi. Inoltre l’impatto del settore sul mercato del lavoro si sta rafforzando. Quello assicurativo, infatti, è un settore molto competitivo rispetto ad altri, in quanto va sempre più incontro alle esigenze dei giovani di trovare impieghi votati a raggiungere l’obiettivo e con opportunità di crescita importanti.
Consulenza personalizzata
Come anticipato, il ruolo del consulente va ben oltre la vendita di una polizza. Il bravo consulente è colui che ha una visione strategica, ascolta il cliente e crea per lui una proposta personalizzata e a lungo termine. Inoltre, sarà sempre presente in caso di necessità con un approccio personale e basato sulla fiducia.
Punto di riferimento per la sicurezza finanziaria
La pandemia ha dimostrato quanto sia fondamentale avere una copertura adeguata, non solo in ambito sanitario, ma anche per la protezione del reddito, dell’attività lavorativa e del patrimonio. E in un panorama economico finanziario costantemente dominato da incertezza, il consulente può fare la differenza consigliando i clienti su come pianificare il proprio futuro. Una figura essenziale, che mette in sicurezza persone e imprese.
Il ruolo della digitalizzazione
La digitalizzazione ha rivoluzionato il settore assicurativo rendendo disponibili molte informazioni online. Sta cambiando le modalità di lavoro, ma non sta riducendo la necessità di consulenti esperti. Il ruolo umano, infatti, resta fondamentale. La sottoscrizione di polizze online non garantirà mai un supporto pari a quello di un consulente preparato. È l’unione delle due cose, digitalizzazione e professionalità del consulente, che può fare la differenza.
Un settore stabile e in crescita
In Italia, gli intermediari assicurativi registrati sono oltre 230.000 (fonte: IVASS) e il settore dà lavoro a migliaia di dipendenti nelle compagnie. La crescente attenzione verso polizze vita, sanitarie e previdenziali aumenta la domanda di consulenze. Tuttavia, a far la differenza nel settore, per chi vuole affacciarsi a questa professione, è la formazione. HUB 799 con la sua Academy offre ai futuri consulenti un percorso di formazione d’eccellenza permanente, unico in questo settore.
Per maggiori informazioni clicca qui!