La nostra Liguria, non solo meta di turismo per la bellezza del suo territorio, ma anche punto di riferimento per un mercato del lavoro in continua evoluzione. Tra sfide economiche e opportunità emergenti, il 2025 si presenta come un anno chiave per l’occupazione in Liguria.
I dati
Secondo un dossier della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, presentato in occasione del recente Festival del lavoro 2025 di Genova, la nostra regione segna un +5,2% di occupati tra il 2019 e il 2024. Un dato oltre la media nazionale: pari a circa 30 mila unità in più, a fronte del +3,2% dell’Italia e del 2,2% del Nord Ovest. Crescono sia la componente maschile (+6,3%) sia quella femminile (+3,8%). In forte crescita l’occupazione giovanile, (+12,9%) nella fascia d’età 15-34 anni, con un incremento costante dei tassi di occupazione. (Fonte: AdnKronos)
Dati positivi, che dipingono uno scenario del lavoro dinamico ma che allo stesso tempo ci portano a delle riflessioni sul futuro del mercato lavorativo. In Liguria, infatti, risiede la più alta incidenza di lavoratori over 50 (45,4%). Un dato che ci pone di fronte a diverse domande per quello che sarà il necessario ricambio generazionale.
I settori trainanti del mercato del lavoro ligure
Il mercato del lavoro ligure sta cambiando pelle, spinto da nuove esigenze e investimenti in settori strategici. Tra i comparti più promettenti troviamo:
- Turismo e ristorazione: dopo la crisi legata alla pandemia, il settore è tornato a crescere, trainato soprattutto dal turismo internazionale e dalle crociere a Genova e La Spezia.
- Portualità e logistica: il porto di Genova, uno dei più importanti del Mediterraneo, genera migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti, con un occhio sempre più attento alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.
- Sanità e assistenza alla persona: l’invecchiamento della popolazione ha aumentato la domanda di figure professionali legate al settore socio-sanitario, come OSS, infermieri e fisioterapisti.
- Green economy: progetti legati all’efficientamento energetico, alle energie rinnovabili e alla rigenerazione urbana stanno creando nuove opportunità per tecnici, ingegneri e operai specializzati.
- Digitale e innovazione: Genova ospita numerosi incubatori e start-up legate all’intelligenza artificiale, alla robotica marina e alla cybersecurity.
La Liguria sta vivendo una fase di transizione economica importante. Accanto ai settori tradizionali, stanno emergendo nuove professioni e ambiti di crescita. Per chi cerca lavoro – giovani, professionisti in transizione o persone in cerca di una nuova opportunità – il consiglio è chiaro: formarsi, informarsi e cogliere le occasioni che il territorio ha da offrire.
HUB 799 ACADEMY è il nostro percorso di formazione d’eccellenza permanente, interamente gratuito e dedicato a tutte le persone che si affacciano alla professione di consulenti assicurativi e previdenziali e a tutti i consulenti senior perché siano costantemente aggiornati, stimolati e supportati.