In Italia il mercato degli affitti brevi vale circa 66 miliardi di euro, un dato che include sia le prenotazioni dirette che quelle tramite le piattaforme più utilizzate. Sempre più persone scelgono di affittare la propria casa vacanza o una seconda abitazione per brevi periodi tramite Airbnb, Booking o Vrbo. Ma quanti proprietari sanno davvero quali rischi stanno correndo e come occorre tutelarsi?

Proteggere il proprio immobile significa proteggere il proprio reddito…e dormire sonni tranquilli. In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che c’è da sapere per evitare brutte sorprese.

I rischi legati agli affitti brevi

Partiamo dai rischi concreti. Anche se le prenotazioni online sembrano facili e veloci, i rischi che possiamo correre affittando casa sono diversi:

  • Danni all’abitazione (arredi rotti, pareti rovinate, elettrodomestici danneggiati)
  • Furti o smarrimenti di oggetti
  • Responsabilità civile verso terzi (es. un ospite che scivola e si fa male)
  • Controversie legali o multe per normative locali (es. condomini che contestano l’uso turistico dell’appartamento)
  • Annullamento dell’ultima ora o danni da ospiti problematici
Le coperture delle piattaforme non bastano

Molti proprietari si affidano alle garanzie offerte dalle piattaforme, ma queste non sostituiscono una polizza vera e propria, soprattutto per danni importanti o responsabilità verso terzi. Sia per host che per gli ospiti non coprono tutto. Meglio quindi affidarsi a un consulente assicurativo esperto e integrare con una polizza assicurativa completa.

Quali assicurazioni servono davvero per affitti brevi?

Polizza per locazioni turistiche. È una polizza pensata appositamente per chi affitta la casa per periodi brevi. Può coprire: danni causati dagli ospiti, furti o vandalismo, RC verso ospiti e terzi, interruzione dell’attività (mancati guadagni).

Polizza casa con estensione affitto breve. Alcune assicurazioni casa consentono di estendere la copertura anche all’uso turistico o commerciale, ma attenzione: spesso questa clausola va richiesta esplicitamente e comporta un costo aggiuntivo.

Tutela legale. Utile per affrontare controversie con ospiti, vicini o amministrazioni locali. Copre le spese di avvocati, consulenze, e difesa legale.

Alcuni consigli pratici
  • Dichiara l’attività alla tua compagnia assicurativa: non farlo può invalidare la copertura esistente.
  • Controlla che la tua polizza includa la responsabilità civile verso gli ospiti.
  • Valuta una franchigia bassa, per evitare brutte sorprese in caso di piccoli danni.
  • Proteggi anche il contenuto dell’immobile: mobili, elettrodomestici, oggetti di valore.
Proteggi il tuo investimento, senza rischi

Affittare è un’opportunità, ma va gestita con attenzione. Se vuoi sapere qual è la soluzione assicurativa giusta per il tuo caso, contattaci per una consulenza!